Insegnante di canto

 
 

    Voce versatile (soprano lirico-leggero), fin da bambina è affascinata dalla musica e in particolare dal canto.

  Laureata alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa in Tecniche di Laboratorio Biomedico, inizia i primi studi della tecnica del canto con diversi insegnanti e successivamente frequenta “L’Accademia Rockland – La Voce”.

  Contemporaneamente per sviluppare ulteriormente le qualità tecniche della voce, frequenta le lezioni di canto lirico presso la Maestra Franca Gambino.

   Muove i primi passi nel mondo della musica live collaborando con alcune band liguri e toscane suonando in diversi locali, tra cui il Jux Tap di Sarzana e collaborando come corista e solista per alcuni studi di registrazione.

  Dal 2007 inizia la collaborazione con Diego Colletta formando il duo acustico “Arya” (chitarra e voce) con cui inizia un’intensa attività live su palchi e locali sul territorio nazionale (tra cui la Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi).

  Dal 2008 al 2012 insegna canto moderno presso il Centro Didattico Musicale Koala di Massa.

  Dal 2009 al 2012 insegna nell’Accademia di musica moderna “Rocktribe” di La Spezia.

    Nell’anno accademico 2012-2013 insegna presso la Ricordi Music School a La Spezia.

Dal 2012 inizia ad insegnare presso SonicArt Music Academy dove attualmente è docente.

Ha avviato e diretto per un periodo il Coro Gospel “Over The Rainbow” creato come tributo e omaggio alla memoria della direttrice e fondatrice Roberta Aluisini della precedente formazione “Sound & Soul”.


 

Nome: Paola Lauria

Vocalità: Soprano lirico-leggero

E-mail: paola.lauria@tin.it

Cellulare: + 39 328 4173975





STUDI ED ESPERIENZE FORMATIVE

   •Postura, respirazione costo-diaframmatica;

Conoscenza della morfologia dell’apparato fonatorio;

Esecuzione di vocalizzi, arpeggi, scale, legati, staccati e glissati; ear training;

I registri di petto e di testa: passaggi di registro;

L’estensione e la tessitura;

La “maschera” e lo studio delle risonanze: il palato molle, la laringe e la faringe e i seni paranasali;

Esercizi per lo sviluppo del potenziamento dell’emissione ed estensione vocale, dell’improvvisazione, del vibrato ed esecuzione degli abbellimenti;

Nozioni di dizione;

Controllo della Dinamica;

Studio tecnico ed interpretativo dei brani ricercando la propria personalità artistica applicando i concetti di tecnica appresa;

Esplorazione delle stilistiche dei vari generi musicali (rock, blues, pop, jazz, etc.);

Come eseguire i cori;

Tecnica microfonica  dal vivo e in studio di registrazione;

Igiene vocale;

Durante il corso degli studi ci saranno periodicamente laboratori di registrazione e partecipazione ai concerti della scuola con esibizioni dal vivo;




 

CORSO DI CANTO MODERNO

PROGAMMA E ARGOMENTI TRATTATI: